Presentare domanda per un contributo

  • Servizio attivo

Questo servizio è specializzato nella richiesta di sostegno economico per le spese di assistenza di familiari non autosufficienti, facilitando l’accesso a contributi e agevolazioni personalizzate.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a coloro che assistono quotidianamente un familiare non autosufficiente, quali caregiver, parenti o tutori, e che necessitano di un supporto economico per far fronte alle spese di assistenza

Descrizione

Questo servizio è specializzato nella richiesta di sostegno economico per le spese di assistenza di familiari non autosufficienti, facilitando l’accesso a contributi e agevolazioni personalizzate.

Esistono diversi tipi di contributi che un cittadino può richiedere:

  • Buono sociale per le prestazioni di assistenza assicurate dal caregiver familiare.
  • Buono sociale per le prestazioni di assistenza assicurate da parte di personale di assistenza regolarmente assunto
  • Buono sociale - integrazione buono caregiver familiare per prestazioni rese da personale regolarmente assunto
  • Buono sociale mensile per sostenere progetti di vita indipendente

Come fare

Per richiedere il questo servizio e neccessario seguire i seguenti passaggi:

  • Raccogliere la documentazione attestante la non autosufficienza del familiare e le spese sostenute (certificati medici, documenti economici, ecc.) e allegare il certificato ISEE aggiornato.
  • Compilare l’apposito modulo di richiesta, disponibile presso l’ente competente o il Comune di residenza.
  • Se in possesso di SPID o CIE, è possibile presentare la domanda tramite la pagina dedicata online; in alternativa, è possibile recarsi presso l’ufficio Servizi Sociali del comune. Al termine del procedimento, il richiedente riceverà una comunicazione ufficiale sull'esito della domanda. In caso di esito positivo, verrà erogato un contributo economico destinato a coprire le spese sostenute per l'assistenza del familiare non autosufficiente.
  • Presentare la domanda tramite sportello o piattaforma digitale e attendere la valutazione della richiesta, integrando eventuali ulteriori documenti o informazioni, se richiesto.
  • Ricevere la comunicazione dell’esito e, in caso di approvazione, procedere con l’attivazione del supporto economico.

Cosa serve

Per richiedere il servizio è necessario disporre dei seguenti elementi:

  • Documentazione attestante la non autosufficienza del familiare, come certificati medici o attestazioni specifiche.
  • Prove delle spese sostenute per l'assistenza (fatture, preventivi, ecc.).
  • Certificato ISEE aggiornato, utile a valutare la situazione economica del richiedente.
  • Modulo di richiesta debitamente compilato, reperibile presso l’ente competente o scaricabile online.
  • Se in possesso di SPID o CIE, è possibile presentare la domanda tramite la pagina dedicata online; in alternativa, è possibile recarsi presso l'ufficio Servizi Sociali del comune.

Cosa si ottiene

Al termine del procedimento, il richiedente riceverà una comunicazione ufficiale sull'esito della domanda. In caso di esito positivo, verrà erogato un contributo economico destinato a coprire le spese sostenute per l'assistenza del familiare non autosufficiente.

Tempi e scadenze

Il risultato della procedura sarà comunicato entro un termine massimo di 15 giorni dalla presentazione della domanda

15 giorni

Tempi Rilascio esiti

Il risultato della procedura sarà comunicato entro un termine massimo di 15 giorni dalla presentazione della domanda

Quanto costa

Non sono previsti costi per la presentazione della domanda o per usufruire del servizio di supporto economico. Il contributo è destinato a coprire le spese sostenute per l’assistenza del familiare non autosufficiente, e non vi sono tariffe aggiuntive per l'accesso al servizio.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatta ufficio

Contatti dedicati

Telefono

Telefono: 090 9596711

Email Ufficio Servizio Sociali

Telefono Ufficio Servizi Sociale

Telefono: 0909596715

Categorie:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri

COOKIES - Si usano i cookies e altre tecniche di tracciamento per migliorare la tua esperienza di navigazione nel nostro sito, per mostrarti contenuti personalizzati e annunci mirati, per analizzare il traffico sul nostro sito, e per capire da dove arrivano i nostri visitatori. Info Privacycookies